"SO DI NON SAPERMI" - Percorsi co-curriculari per studenti
In relazione al progetto PNRR "So di non sapermi" (Dm19/24) il nostro istituto propone cinque percorsi formativi che, attraverso forme espressive e "linguaggi" differenti, intendono incoraggiare gli studenti e le studentesse all'indagine e scoperta di sé e al confronto costruttivo con gli altri. L'obiettivo di ciascuno di questi corsi è fornire strumenti per trovare o accrescere la propria motivazione, per individuare e indirizzare più consapevolmente le proprie scelte e per creare occasioni di condivisione e partecipazione attiva al vivere insieme.
I percorsi proposti sono i seguenti:
a. "La musica è il mio linguaggio": un progetto mirato all'utilizzo della musica come mezzo di espressione, comunicazione e condivisione mirato anche alla creazione di brani originali - inserito nelle attività del Sella Music Lab - durata: 26 ORE (da marzo a giugno)
.
b. "Io dentro il mondo, il mondo dentro di me": un percorso di esplorazione delle emozioni, dell'affettività e del conflitto, alla ricerca di una relazione sana e consapevole con sé stessi e con gli altri attraverso la parola autentica - n.b. aperto agli studenti dalla classe seconda alla classe quinta - durata: 10/12 ORE (maggio)
.
c. "Vedermi" - l'autoritratto come sguardo su di sé - un percorso di esplorazione delle emozioni per mezzo della fotografia e dell'autoritratto fotografico - tecnica SPEX (vedi allegato) - durata: 23/25 ORE (maggio/giugno/settembre)
.
d. "Attraversa i miei occhi": corso di storytelling autobiografico cinematografico per imparare a raccontare la propria storia personale attraverso il linguaggio e le tecniche del cinema, trasformando esperienze personali in opere cinematografiche emozionanti e significative. - durata: 15/20 ORE (tra aprile e giugno)
.
e. ancora in fase di progettazione, un percorso per trovare nell'arte un mezzo di ricerca, conoscenza e espressione di sé. Esperto: Isabella Borrione: https://isabellaborrione.com/ (verrà inviato un modulo di iscrizione apposito)
Ogni corso è gratuito e richiede una frequenza obbligatoria pari ad almeno il 70% delle ore previste per almeno 9 partecipanti. Il corso, infatti, viene considerato valido ai fini del contributo PNRR, e dunque erogato gratuitamente, solo se si rispettano questi vincoli. Per questo nell'iscrizione abbiamo inserito una "dichiarazione di impegno" e abbiamo scelto di attivare ogni corso con un minimo di 10 e un massimo di 15 partecipanti per edizione.
Come criterio di inserimento nel corso, viene considerata la data e l'ora di iscrizione e l'impegno alla frequenza; nel caso le iscrizioni superino il numero massimo previsto di partecipanti, verrà redatta una lista di attesa e si valuterà se attivare una seconda edizione.
I calendari saranno stilati tenendo in considerazione i vari impegni scolastici già previsti, gli altri corsi PNRR già attivati e le disponibilità degli studenti che si iscriveranno. I corsi verranno svolti tra marzo e giugno, salvo essere ripresi, se non conclusi, all'inizio del nuovo anno scolastico. Tenete conto che gli incontri per i corsi più lunghi potrebbero essere anche calendarizzati a giugno e a inizio settembre.
.
Trovate qui sotto la descrizione dettagliata di alcuni di questi progetti:
b. Vedermi
.
TERMINE ULTIMO DI COMPILAZIONE: mercoledì 12/03 alle 23.55
.
.
E'ora possibile iscriversi al corso di counseling artistico "Un Viaggio per IncontrArti" cliccando il seguente bottone:
.
.
Per dubbi o chiarimenti scrivete a teamdispersione@liceosella.eu
.
Per compilare il modulo di iscrizione occorre aver effettuato l'accesso al proprio account nel dominio @liceosella.eu